lunedì 4 luglio 2016

Chicago

Il primo giorno. L'inizio della nostra avventura. Inizieremo prendendo l'aereo a Venezia in mattinata per poi arrivare a fare scalo a Monaco quasi verso le 11:00. Alle 15:30 locali finalmente partiremo verso la nostra destinazione: Chicago! Qui ci attende un tour de force: ben 9 ore e mezza stivati in turistica per approdare nel nuovo mondo alle 18:30 locali, quindi in Italia sarebbero le 3:30 circa.
Appena imbarcati a Monaco, ci consegneranno il modulo 6059B da compilare e consegnare al nostro arrivo. Ci chiederanno solo di inserire qualche dato ed avremo più di 9 ore a disposizione per rispondere. Arrivati, dovremo cercare di recuperare velocemente la valigia per poi effettuare velocemente il controllo da parte degli agenti. Normalmente dura circa un minuto, ma l'arrivo di più aerei contemporaneamente può congestionare il tutto e farci attendere ben di più (immaginate di avere anche solo 50 persone davanti a voi). Superato questo ultimo baluardo potremo recarci finalmente al rental service dove ritireremo la nostra compagna di viaggio.



Siamo a Chicago, oltre 2 milioni di abitanti situata sul lago Michican, più di 20 grattacieli oltre i 200 mt. (240 oltre i 100 mt.) tra cui il secondo grattacielo più alto d'America (dopo il World trade center). Il nome Chicago arriva dalla tribù Potawatomi che precedentemente vi abitava, "Checagou" o "Checaguar", che significa "porro selvatico" derivato dall'odore dei porri della zona ed è stata fondata il 12 agosto 1833 da 350 abitanti. Dal commercio delle pellicce, la città poi divenne nel 19° secolo un centro per la logistica del paese tanto grande che verso la fine del secolo era la città più importante al mondo per le carne bovine e il più gran porto per i cereali al mondo. Curioso come Henry Ford non abbia realmente inventato la catena di montaggio ma si sia ispirato al processo con cui si spostavano le carni bovine tramite un gancio a cui erano appese per poi adottare il metodo nelle auto. A Chicago fu adottata per la prima volta questa innovazione!
Nella città ha sede la Boeing e li vicino c'è la sede della McDonald's.

Il noleggio della Alamo si trova direttamente in aeroporto, perciò proveremo la nostra auto nel tratto fino al nostro albergo: Stay-Inn Lombard. Qui abbiamo prenotato per la prima e l'ultima notte del viaggio ed è anche l'unico hotel dove abbiamo già prenotato prima di partire per questa epica avventura. Vediamo una mappa del tragitto fino all'albergo:
Queste saranno le nostre prime miglia. Zoomiamo un attimo la partenza:
Appena usciti da Alamo entreremo immediatamente in un incrocio regolato da semafori. Esattamente l'incrocio sopra il puntino bianco che vediamo nello zoom. Svoltiamo a sinistra e proseguendo per questa strada finiremo sotto il sottopasso della I-190. Qui ora teniamo la destra per Chicago dove faremo un "girotondo" fino ad entrare nella I-190. Prendiamo poi l'uscita 1D:
In direzione Indiana. Ora finiremo nella I-294. proseguiamo per questa interstate per circa 9 miglia.
Prenderemo poi l'uscita 31A per Aurora:
Ora saremo nella I-86.  Dopo altre 5 miglia prenderemo l'uscita 134 per Highland Ave:
Qui teniamo la destra come da mappa:
Nella destra vedremo un gigantesco centro commerciale e dopo un po, al semaforo con un distributore nella sinistra poco più avanti svolteremo a destra:
Il nostro albergo sarà li nella destra.

Come arrivare in centro?
Per arrivarci faremo un tratto in auto mentre il resto in metro dato che sarà più pratico. Il tratto in auto è questo:
In pratica, dall'albergo, dovremo rientrare nella I-86 passando il cavalcavia e svoltando a sinistra in direzione Chicago. La I-86 diventerà dopo un po la I-290. Dopo circa 11 miglia prenderemo l'uscita 21A per Des Plaines Ave:
Dall'uscita il percorso per arrivare alla metro poi non è difficile:
Nel punto di arrivo c'è anche un grande parcheggio per la nostra nuova macchina.

Ora tocca alla metro fare il proprio dovere. Noi ci troveremo a Forest Park, estremità della linea blu.
Ogni 12 minuti ne passa una ed il percorso fino alla stazione di Monroe dura poco meno di 30 minuti. Questa linea opera 24h al giorno tutti i giorni, quindi non dovremo avere alcun problema ad usarla.

Siamo in centro
Immagino che la fame sarà forte ed un giretto prima di iniziare la nostra avventura è obbligatorio. Dopotutto Chicago la vedremo solo come ultima città prima di tornare a casa. Iniziamo da S. Michigan Ave. Vediamo una mappa del posto:
Nel caso fossimo in auto (ma dubito), affianco al parco ci sarà il Milleniuam Garage:
Come si può vedere, il Millenium Garages l'ho salvato con una stellina. Da li potremo subito vedere il Cloud Gate. Questa opera, chiamata anche The Bean, si trova a Wrigley Square (vedi mappa) e dal 2006 è uno dei simboli di Chicago che, grazie ala sua struttura riflette tutto lo skyline della città.
 Andando un po verso sud dell'enorme parco, possiamo trovare la Buckingham Fountain, una gigantesca fontana dove al tramonto si trasforma con colori e getti d'acqua spettacolari:
Ho salvato nella mappa anche la Willis Tower. Fino al 1998 era il grattacielo più alto del mondo ed è possibile (con un po di coda) andare fino al 103° piano per ammirare lo skyline della città a 360° e grazie anche ai terrazzi con pavimentazione trasparente, da un impressione davvero unica. Il costo è di 22 dollari. Penso però che andremo a vedere il John Hancook Center. Per 20 dollari possiamo recarci al 94° piano nella zona bar ed ammirare lo skyline serale con l'aperitivo. Giusto per mostrarvi le dimensioni rispetto agli altri edifici della zona:
Dove si trova?
Dal Millenium Park (dove troviamo "il fagiolo") proseguiamo verso nord nella Michigan Ave. Superato il ponte proseguiamo sempre dritti (in totale sarà 1 miglio) oppure prendere la metro rossa (anche questa linea è aperta 24h su 24h) da Monroe a Chicago. Dopo un po, troveremo nella destra la John Hancook Tower.
In basso a sinistra troveremo la fermata della metro Chicago, mentre in alto a destra il grattacielo.

Bene, queste sono le cose strettamente da non perdere a Chicago.

 Nel caso ci volessimo rilassare in spiaggia, possiamo raggiungerne una comodamente a piedi dal John Hancook Center:
Magari un'ottima idea sarebbe quella di andare in questa spiaggia nel nostro ultimo giorno del viaggio. Fra qualche settimana!

Tornare in albergo non dovrebbe essere difficile. Domani ci attenderà il nostro primo giorno on the road!

Leggi la prossima tappa:
Chicago to Saint Louis

Nessun commento:

Posta un commento