sabato 14 maggio 2016

Los Angeles to San Francisco

Tappa n. 13. Da Los Angeles a San Francisco sarà una tappa tosta per la nostra auto! Oggi si percorrerà una delle più belle strade al mondo: la Pacific Coast Highway. Finora rappresenterà la giornata con più ore al volante (più di otto) e ben 440 miglia da percorrere con diverse spiagge uniche da vedere. Ci vorrebbero 3 giorni per assaporarle minimamente ma purtroppo non abbiamo tutto questo tempo. Chiaramente si partirà molto presto la mattina. L'unico dispiacere è non aver preso una potente Harley per questa strada. Ecco la mappa della giornata:

Se ti sei perso la tappa precedente, eccola:
Los Angeles

Il percorso
Los Angeles to Santa Barbara
Primo step della giornata. L'obiettivo è quello di raggiungere Santa Barbara, dopo la quale potremo considerarci al di fuori dell'enorme distretto di Los Angeles.
Raggiungiamo una delle interstate che si dirigono verso nord per poi cercare l'uscita per North Ventura 101. Una volta presa proseguiamo senza prendere alcuna uscita.
Anche qui la strada non è male per essere un interstate:

 La tappa durerà circa 2 ore attraversando Thousand OaksCamarillo, Oxnard, Ventura per finire ad affiancare l'oceano pacifico.

Da qui possiamo dire che inizierà una delle strade panoramiche più straordinarie al mondo. Da qui parte la Pacific Coast Highway. Arriveremo così velocemente a Santa Barbara, senza però uscire dalla Highway 101, infatti le cose più interessanti le vedremo dalla prossima sezione della tappa!

Santa Barbara to Sant Louis Obispo
Questa seconda sezione durerà 2 ore e mezza per 100 miglia, vediamo come percorrerla e cosa c'è da vedere una volta usciti definitivamente da Los Angeles. Poco dopo aver attraversato Santa Barbara, prenderemo l'uscita 101B per Cachuma Lake:
Da qui inizia la Highway 154 che riduce il tratto stradale da percorrere e ci permetterà di fare una strada un po più divertente (anche se non sarà molto "Pacific"). Facciamo attenzione però che per cambiare strada il percorso sarà qualcosa del genere:
Ho cerchiato dove ci sono i due semafori che incontreremo. Questo perché, come avremo ormai capito, non ci sono indicazioni stradali che indichino il percorso. 15 miglia di strade con molte curve per poi intravedere nella destra il Cachuma Lake. A 24 miglia dalla partenza della Hgw 154 troveremo una rotonda particolare dove noi proseguiremo dritti:
A 5 miglia dalla rotonda incontreremo la cittadina di Los Olivos, famosa per avere una ventina di locali di winebar per la degustazione. A 13 miglia dalla rotonda la nostra Hgw 154 si ricongiungerà naturalmente con la Hgw 101:
Svolteremo verso Santa Maria che dista 29 miglia. Da questo ingresso, dopo 45 miglia ritroveremo l'oceano nella nostra sinistra, praticamente arrivati a Pismo Beach. Dopo 48/49 miglia, troveremo l'uscita per Avila Beach:
Facciamo una sosta in questa cittadina costiera perché ha un fantastico lungomare con un lunghissimo molo di legno scricchiolante e in teoria anche un faro molto caratteristico (in lontananza, perché si trova a San Luis). Con questa scusa si potrebbe anche pranzare velocemente.
Anche se ora la strada per raggiungere la costa è semplice, ecco una mappa:
In pratica dall'uscita della highway, proseguiamo per questa strada trovando anche ad un certo punto un golf park nella nostra destra (nella mappa è l'area verde). Dopo il curvone a destra dovremo prendere la prima strada a sinistra (la segnaletica è scarsa):
Proseguendo in questa strada dopo poco arriveremo direttamente all'oceano:
Parcheggiamo, andiamo a farci un tuffo, percorriamo il molo...insomma: facciamo ciò che ci pare!
Per mangiare i locali sono li tutti nella costiera. tra i migliori spicca il Custom House, il menù è principalmente di pesce (ma non solo) e la vista è sull'oceano. Il servizio comunque è davvero buono con prezzi altrettanto buoni. Torniamo poi indietro per la strada da dove siamo arrivati per tornare nella Hgw 101. 8 miglia più avanti arriveremo a Sant Louis Obispo.

Sant Louis Obispo to Big Sur
Questo terzo tratto sarà più suggestivo dei precedenti. In pratica andiamo sempre in meglio! Saranno 107 miglia da percorrere in 2 ore e 15 minuti circa. Una volta arrivati a Sant Louis Obispo prendiamo l'uscita per Morro Bay-Heart Castle:

Effettuiamo poi il "girotondo" che si vede nella mappa qui sopra sempre con direzione Morro Bay-Heart Castle. Dopo 12 miglia raggiungeremo Morro Bay e poco dopo ritroveremo l'oceano nella nostra sinistra. Attraversato poi Harmony e Cambria inizierà uno dei tratti più belli da percorrere:
Il percorso sarà poi tutto lungo la scogliera. Da Cambria a Big Sur ci saranno 72 miglia straordinarie da percorrere.

Da Big Sur a Santa Cruz

Penultimo pezzo di questa tappa composto da 71 miglia percorribili in circa un'ora e venti minuti. Inizialmente costeggeremo ancora l'oceano ma poi la Hgw attraverserà nel cuore diverse cittadine molto particolari. Proseguendo per la Hgw da Big Sur, dopo 11 miglia circa arriveremo al Bixby Creek Bridge dove, dopo averlo attraversato, potremmo fermarci e scattare una foto simile a questa:
Anche il successivo Rocky Creek Bridge vanta una vista simile. Dal primo ponte mancheranno 14 miglia per arrivare a Carmel, cittadina molto curata. Subito dopo Monterey famosa per il suo acquario. Infine dopo poco più di 40 miglia arriveremo a Santa Cruz.
Arrivati a Santa Cruz mi sembra doveroso visitare il Santa Cruz Beach Boardwalk: il più vecchio parco divertimenti della California e in pieno stile americano. Ogni attrazione ha un suo costo, ma è possibile acquistare anche un unico pass per tutte le giostre.
Dalla Hgw, quando vedremo l'uscita 441B, teniamo la corsia più a sinistra per Santa Cruz:
Poi la strada curverà da sola verso destra facendo quasi un giro completo per unirsi ad un'altra strada più grande. Qui però prendiamo subito la prima uscita per Half Moon Bay:
Nella nostra hgw 1. 1 miglio dopo, arriveremo ad un semaforo dove proseguiremo dritti. Mezzo miglio dopo, troveremo nella destra un 7-11 ed un altro incrocio con semaforo. Qui giriamo a sinistra e al successivo semaforo (il secondo incrocio) svolteremo a destra. Troveremo poi una rotonda, dove proseguire sempre dritti, mentre nella seconda rotonda prenderemo l'ultima uscita con indicato (in piccolo) Santa Cruz Beach Boardwalk. Cerchiamo parcheggio e godiamoci la passeggiata in mezzo alle giostre.

Santa Cruz to San Francisco
L'ultimo tratto, dopo la sosta a Santa Cruz è composta da 77 miglia per un'ora e mezza di percorso. Anche questo tratto è davvero suggestivo. Tutto ciò è aiutato anche dal tramonto che calerà.
Qui posto una mappa per capirsi tra i sensi unici come uscire da Santa Cruz:
In pratica, tornati alla prima delle ultime due rotonde che avevamo incontrato, dovremo prendere stavolta la strada che va in salita (visibile nella destra dell'immagine):

Poi la strada curverà un po verso destra e quando lo spartitraffico che divide i due sensi di marcia sparirà troveremo uno stop dove svolteremo a destra. Qui fiancheggeremo un parco cittadino fino ad arrivare ad un semaforo (con delle scuole elementari nella sinistra). Qui svolteremo a sinistra immettendoci nella Hgw 1. Dopo 35 miglia troveremo un cartello indicante San Francisco a 45 miglia ed uno spiazzo dove parcheggiare nella sinistra. Possiamo fare una piccola sosta ad ammirare la costa nei pressi di Pescaredo.
Arrivati a Linda Mar, dopo circa 27 miglia, prepariamoci a salutare l'oceano Pacifico e vedere un po alla volta come la nostra Hgw 1 si trasforma in I-280. Ormai siamo quasi arrivati. Ma prima dovremo cambiare interstate prendendo l'uscita per Civic Center - Bay Bridge mantenendo la sinistra:
Fra 3 miglia saremo entrati a San Francisco.
San Francisco sarà una bella tappa e merita certamente un articolo a parte, per questo il post finisce qui.

Come sempre, riporto qui i vari step che saranno fatti durante la giornata ricordando che non è detto che saranno mantenuti alla perfezione:

San Francisco, domani, sarà una città davvero unica:
San Francisco

Nessun commento:

Posta un commento