domenica 1 maggio 2016

Barstow to Los Angeles

L'11esimo giorno, il giorno prima di ferragosto, approderemo a Los Angeles affrontando l'ultimo tratto della Route 66. Non seguiremo fedelmente il vero percorso per evitare il traffico esagerato della città ed anche per ammirare un percorso panoramico meraviglioso (casualmente lungo 66 miglia). Le sole 145 miglia giornaliere per ora rappresentano la giornata con meno miglia da affrontare.

In rosso il tragitto che con Google Maps non è selezionabile.

Se ti sei perso la precedente tappa, eccola:
Las Vegas to Barstow

Il percorso
Barstow to Los Angeles
Niente soste, unica meta: Los Angeles! Purtroppo il percorso indicato in Google Maps che dovrebbe durare sole 2 ore potrebbe durarne anche più di 6 proprio perché dopo esser giunti a San Bernardino il traffico può diventare davvero stressante. Soluzione: partire da Barstow prestissimo, tipo alle 06:00/06:30! 
Partiamo dal nostro alloggio nella cittadina di Barstow.
Non percorreremo l'interstate ma il vero ultimo tratto di Route 66, dove qui viene chiamata National Train Hgw. 36 miglia di libertà. Godiamoci questo ultimo tratto perché le cose più interessanti da vedere le abbiamo già viste. Tanto vale appunto assaporare l'asfalto all'alba:
Dopo però, saremo obbligati a finire nella I-15:
Svoltando a destra per la già nominata San Bernardino.

STOP!


Arrivare al Santa Monica Pier, ormai è cosa semplice: Tutta interstate, siamo partiti presto ecc.....cosa potrebbe andare storto? Nulla, però.......avete presente quando avete percorso migliaia di miglia uniche tra deserti, praterie, canyon, città stravaganti e piccole oasi e poi alla fine vi aspettereste di fare un percorso finale altrettanto unico? Così l'arrivo non è unico e può anche essere parecchio congestionato quindi....che fare?

L'alternativa per l'arrivo spettacolare ed unico contemporaneamente
C'è una leggendaria strada in California lunga esattamente 66 miglia che non ha nulla a che vedere con la Route 66 ma che io voglio considerare la VERA strada per giungere fino all'arrivo per il semplice motivo che non mostra un paesaggio grigio ma bensì uno dei paesaggi di montagna (alberata) più belli al mondo. Ecco un piccolo assaggio:



Per affrontare questo percorso suggestivo prendiamo l'uscita 138 per Silverwood Lake:
Ecco una mappa dell'uscita:
Poco dopo, come da mappa, troveremo nella destra una Emergency Call Box e noi ora svolteremo nella stradina che sbuca nella sinistra:
 Ora, rimanendo sempre in questa strada pian pianino ci immergeremo nella Angel Crest Highway!
Questa mitica strada in seguito ad alcune grosse frane è rimasta chiusa fino al 2011 e Google Maps ha aggiornato i dati fino al 2009 per la zona dove si trova questa meraviglia. Questo lo dico perché in Google Maps non si riesce a visualizzarla completamente. In realtà è aperta al pubblico (non in inverno però):
Percorsa questa strada, a questo punto tanto vale andare direttamente al Griffith Park dove potremo andare al Griffith Observatory e vedere la famosissima Hollywood Sign. Il tutto infatti dista solo 20 minuti di strada:
Arriviamo perciò alla fine della Angel Crest Highway, chiamata La Canada Frintridge. Per arrivare ad un incrocio dove ci farà inserire in una interstate, la I-210 direzione West:
Prendiamo poi subito la prima uscita per South Los Angeles:
Presa l'uscita, la strada proseguirà svoltando a sinistra per congiungersi ad un'altra interstate con direzione sud, Dopo un po, prenderemo l'uscita 13A con direzione Sacramento:
Teniamo poi la destra sempre con direzione Sacramento (ci sarà un bivio). Dopo aver curvato verso destra, ci uniremo ad un'altra interstate ancora dove subito nella sinistra un cartello indicherà Griffith Park a solo un miglio e mezzo:
Quindi prendiamo l'uscita 141A per Los Feliz:
So che non è la vera uscita, però è il percorso più breve per raggiungere il Griffith Observatoy. Al semaforo, svoltiamo a sinistra:
Ora proseguiamo per questa strada attraversando anche un incrocio con altri semafori fino ad arrivare ad un altro incrocio con semafori dove nella sinistra troviamo un distributore 76.
Svoltiamo a destra, e come da mappa:
si arriverà ad uno stop (alberato) dove gireremo nuovamente a destra. Proseguendo per questa strada ci accompagnerà direttamente al Griffith Observatory con tanto di parcheggio nella sinistra:

Griffith Observatory
L'osservatorio è costruito con tre cupole panoramiche e aperto al pubblico dal 1935. Entrare non ha un costo, tranne se si vuole assistere ad uno spettacolo (7 dollari). E' aperto dalle 12:00 alle 22:00 tranne il lunedì. Il sabato e la domenica apre dalle 10:00. Si riesce anche a vedere la Hollywood Sign.

A sole 5 miglia troveremo l'Hollywood Walk of Fame! Saranno 5 miglia belle toste per via del traffico
Torniamo indietro dalla strada da dove eravamo arrivati al Griffith Observatoy.
Fino a trovare un gran incrocio (dove finisce il grande viale alberato centrale) e svolteremo a destra. Ora proseguiamo per questa strada dove ad un certo punto si creerà un piccolo vialetto di cemento centrale e poi la strada curverà verso sinistra fino ad arrivare ad un semaforo dove svolteremo a destra:
Proseguiamo per questa strada attraversando anche sotto ad un cavalcavia, fino ad arrivare alla fine della strada dove svolteremo a sinistra per Franklin Ave West:
All'incrocio successivo, sempre regolato da semafori, proseguiamo dritti (nella destra avremo una chiesa con un grosso campanile) dove poco dopo nella destra troveremo l'ingresso al parcheggio di un centro commerciale:
In questo centro commerciale si può parcheggiare per 2 dollari all'ora, a patto di dimostrare di aver fatto un acquisto all'interno del centro.
Questo post si conclude così, ma ne seguirà uno specifico per la città di Los Angeles!

Non ci sono tappe oggi, ma ecco il solito riepilogo:

La prossima tappa? Eccola:
Los Angeles

Nessun commento:

Posta un commento