domenica 10 gennaio 2016

Amarillo to Albuquerque

E venne il sesto giorno! Questo sarà uno dei giorni con più strada da percorrere: più di 350 miglia e circa 5 ore e mezzo di tragitto. Il giorno dei record stradali insomma! Il percorso giornaliero prevede alcune attrazioni uniche: Il Cadillac Ranch posto subito fuori da Amarillo, il New Mexico Route 66 Museum, il Blue Hole dove potremo farci un tuffo, usciti dall'interstate faremo decine di miglia con attorno solo il paesaggio incontaminato dall'uomo. Inoltre visiteremo la Cattedrale di San Francesco d'Assisi a Santa Fe e molto altro ancora! Partiremo in Texas e passeremo il resto della giornata nel Nuovo Messico, dove, varcato il confine, ci farà guadagnare un'ora sulla tabella di marcia!
Ecco il percorso giornaliero:

Se ti sei perso la tappa precedente, clicca qui sotto:
Oklahoma City to Amarillo

La Route 66 nel New Mexico
 Come vedete dalla mappa generale, noi affronteremo il vero percorso della Route 66 e non tagliamo tutto per la I-40. Questo per vivere il vero spirito da routers e....perché Santa Fe è davvero splendida. Come già accennato, questo tratto giornaliero è affrontato in mezzo al nulla ed è obbligatorio girare con il pieno di benzina (c'è un solo distributore in mezzo al deserto che costa il quadruplo degli altri), con riserve di acqua per l'intera giornata (si superano facilmente i 35 gradi ed il clima è....decisamente desertico). I telefoni non prendono e quindi, in caso di guasti all'auto, non facciamocela a piedi: fermiamo un camionista piuttosto (speriamo che non succeda comunque). Un'ultima informazione: qui praticamente conoscono solo lo spagnolo e c'è la più alta percentuale di nativi americani (quasi il 5%).

Il percorso
Amarillo to Tucumcari
Partiamo presto da Amarillo, perché oggi il percorso, come già detto, sarà lungo, anzi, oggi percorreremo la tratta più lunga. Analizziamo un attimo il punto di partenza:
Nella precedente tappa, eravamo in un motel (sempre che non abbiate continuato fino ad Tucumcari).
Oggi partiamo esattamente da li, dalla I-40! In realtà poco dopo già faremo una sosta: esattamente la stellina più a sinistra che vedrete ( l'altra è un altro motel economico dove alloggiare, il Fifth Season Inn). Li si trova il Cadillac Ranch! Per vederlo al meglio, prendiamo l'uscita 62A:
Subito dopo aver preso l'uscita, una strada da destra si congiungerà con la nostra uscita per poi trovare il modo, svoltando a sinistra, di attraversare la I-40:
Attraversata l'interstate, prendiamo la primissima strada a destra e proseguiamo in quella strada anche se farà una piccola curva a sinistra per sterzare poi stretta a destra. Ad un certo punto, nella sinistra troveremo il Cadillac Ranch! Ma cos'è?  Arrivando ad Amarillo avevamo trovato il Bug Ranch....beh, questa è l'opera originale: 10 Cadillac piantate dal 1974 e l'opera rappresentava i 10 migliori modelli realizzati dalla casa automobilistica. E' un'opera artistica moderna in pieno stile americano (se ci andiamo presto, ci saranno pochi altri turisti XD) ed ha la particolarità che cambia sempre colore, visto che chiunque può verniciare con le bombolette spray:
Ora ripartiamo con destinazione Tucumcari! Quindi, da questa strada che fiancheggia la I-40 proseguiamo finché non troveremo il primo ingresso utile a destra, che stavolta, ci farà passare sotto la interstate!
Proseguiamo per altri 60 miglia nella I-40 e poi.....salutiamo il Texas! Stiamo entrando nel New Mexico!!!!! Lo capirete dal grande cartello a sfondo giallo che incontrerete e......ricordatevi di tirare indietro l'ora di un altro fuso orario, quindi......abbiamo guadagnato un'ora di viaggio oggi! Comunque ora possiamo proseguire per altre 38 miglia attraversando le cittadine (da distante visto che siamo nell'interstate) di Vega, Adrian e San Jon....pochi paesini con all'apparenza nulla di straordinario, quindi non c'è motivo di fermarsi. La nostra uscita per Tucumcari è la 335:
Eccoci al primo check point giornaliero!


Per questa cittadina penso scriverò un post dedicato.

Tucumcari to Las Vegas
Se avremo dormito qui, il nostro percorso partirà direttamente da qui! Visto che Santa Fe la vogliamo visitare, ad un certo punto ci allontaneremo dalla Route 66 per dirigerci verso una Las Vegas con pochi casinò (dato che questa non si trova in Nevada ma in Nuovo Messico). 126 miglia e quasi due ore di I-40 (che sostituisce la Route originale) e Hw-85 ci attendono! Come uscire allora da Tucumcari?
Due possibilità:la prima, evidenziata nella mappa, entra direttamente nella I-40 prendendo la strada principale che va verso sud. Poco prima di entrare, si noterà per via di un McDonald's nella sinistra:
L'alternativa è di proseguire dal centro verso West, dove, continuando sempre cercando la strada più grande ci farà finire nella statale 54 che poi finirà sempre nella I-40. Scusate per la qualità, ma eccovi l'ingresso con la I-40 (ovviamente prendiamo la direzione Albuquerque):
 Meglio la prima soluzione per rapidità e semplicità!
Proseguiamo tranquilli passando la città di Cuervo. Se desideriamo, possiamo fermarci nella prossima cittadina invece, molto interessante. Santa Rosa:
Non è molto famosa, però se ci siamo arrivati di sera troveremo appena usciti, molti motel:
Nella sinistra vediamo l'interstate che abbiamo appena abbandonato, mentre nella destra la miriade di motel che ci saranno. Poco dopo aver attraversato i motel, nella sinistra troveremo il Route 66 Auto Museum.

Route 66 Auto Museum
Aperto dalle 08:00 alle 17:00 tutti i giorni, al costo di 5 dollari a testa ci farà vedere....un museo di auto d'epoca (Ma va! Davvero? Dal nome non l'avevo capito!) Detto questo, alcune auto si trovano già all'esterno e all'interno c'è anche uno shop dedicato. Non ha nulla di particolarmente strano ma neanche nulla con cui possa essere criticato e le auto all'interno sono tenute come nuove. Un paio di foto le posto qui:

Torniamo nell'interstate. Anche qui due possibilità: prendere l'ingresso da dove siamo usciti, quindi tornando indietro un po oppure, per spirito d'avventura, proseguiamo dritti dove troveremo la strada che curva leggermente a sinistra:
Troviamo nella destra due ristoranti interessanti:

Joseph's Bar and Grill
Situato poco prima di curvare nella destra (e poco dopo un paio di altri motel), il Joseph's è un ristorante aperto da 50 anni e gestito ancora da chi lo aveva aperto. I menu sono classici e non troppo ampi. E' il classico posto dove si vuole andare a colpo sicuro diciamo. Aperto tutti i giorni dalle 07:00 alle 21:00.


Comet II Drive-In Restaurant
Situato poco dopo al Joseph's, sempre nella destra. E' chiuso il Lunedì ed è aperto dalle 11:00 alle 21:00. Qui troviamo la cucina locale (quindi anche piccante).

Arrivati qui, è difficile fare programmi, dato che da Chicago ognuno si sarà "perso" tra queste meraviglie a modo suo e quindi da questo momento elencherò per ogni città, paesino, ghost town e qualunque baraccopoli che troveremo per strada almeno un posto dove mangiare e uno dove dormire e magari anche un posto dove fare qualche cavolata....tipo il Blue Hole di Santa Rosa.
Per raggiungerlo, dalla strada fatta per andare nei ristoranti, poco prima avremo notato nella destra un motel Super 8, dall'altra parte della strada parte una stradina (è una! non si può sbagliare!). Proseguendo questa strada, nella nostra sinistra fiancheggeremo un parco con una piccola recinzione in ferro ed arrivati allo Stop, gireremo a sinistra. Poco dopo nella sinistra vedremo questo:
Nulla di che, vero, ma prendendo la stradina che troveremo li a poco nella sinistra andremo dritti nel Blue Hole!
Il Blue Hole è un laghetto piccolissimo ma molto profondo. Dicono sia molto pulito e ci vanno anche i sub. Prendiamo i costumi e tuffiamoci, perché questo luogo non è molto frequentato dai routers! P.s. attenzione che ci sono anche i bagnini.
Ora possiamo salutare Santa Rosa. Per tornare nella I-40, è sufficiente proseguire per la strada dove ci sono i motel ed i ristoranti che vi avevo prima segnalato. L'unico bivio che troveremo sarà segnato con un gran cartello verde indicante le direzioni di Tucumcari (svoltando a destra) e Albuquerque (dritti). Penso abbiate capito di proseguire dritti, così da entrare nell'interstate.
Dopo poco più di 55 miglia , prenderemo l'uscita 256 per....Las Vegas!
Godiamoci il panorama delle prossime 40 miglia, dove non troveremo nulla, o poco più (incroceremo una piccolissima cittadina chiamata Dilia).
Siamo quasi arrivati a Las Vegas, lo capiremo quando la nostra strada solitaria incrocerà la Highway 85:
Attraversato un piccolo cavalcavia dove sotto passano le rotaie, troveremo due cartelli che ci indicheranno di svoltare a destra per Las Vegas:
Dopo quasi 6 miglia (scarse), prendiamo l'uscita Historic Old Town Plaza:
Vediamo un attimo l'uscita con una mappa:
Allo stop situato dopo l'uscita, svoltiamo a sinistra attraversando la highway con un cavalcavia, ci ritroveremo così ad incrociare la Grand Ave con un semaforo.

Dove dormire a Las Vegas
Siamo arrivati all'incrocio? Bene, il 95% dei motel si trovano tutti nella Grand Ave, quindi se svoltiamo a destra dall'incrocio con semaforo, un po alla volta li troviamo tutti, posizionati sia nella destra che nella sinistra della strada. Purtroppo non c'è un motel che si differenzia particolarmente dagli altri. Las Vegas non ha nemmeno nulla di particolare, ma è comoda come tappa se abbiamo troppo sonno o troppa fame per proseguire.

Dove mangiare a Las Vegas
Sempre dall'incrocio con semaforo, e sempre dopo aver svoltato a destra verso i motel, troveremo quasi subito un incrocio dove nella destra, come da mappa prima riportata, c'è un piccolo venditore di auto (LoVe Auto), girando a sinistra, nella National Ave, attraverseremo il campus universitario e trovato un semaforo, davanti a noi inizierà Bridge St. Perché questa via? Perché è una via piena di ristorantini di tutti i tipi:
Tra questi ne spicca uno.

El Rialto Restaurant & Lounge
Chiuso alla Domenica e al Lunedì, apre dalle 10:30 fino alle 20:30. Il menù è decisamente messicano e le portate possono essere anche molto piccanti. Si mangia bene e il locale, anche se non curatissimo, non è male....dopotutto siamo nella Las Vegas sbagliata e qui ci si può solo che accontentare.

P.s. generale. Las Vegas si trova a quasi 2000 mt. di altezza e le giornate possono andare da un massimo di 29 gradi ad un minimo di 12!

Las Vegas to Santa Fe

Questa parte del percorso lunga 66 miglia durerà poco più di un'ora e sarà tutta effettuata nella già citata Highway 85. Quindi, da Las Vegas ritorniamo nella highway in direzione sud (South 25 o Santa Fe). Questa strada ci porterà direttamente a Santa Fe, quindi tralasciate tutte le possibili uscite e ammiriamoci il paesaggio unico:
Durante questo viaggio, fiancheggeremo le cittadine di Tecolote, Ilfeld, Rowe, Pecos e Glorieta.
Eccovi uno scorcio della strada:
L'uscita da prendere per dirigerci a Santa Fe è la 284 per Old Pecos Tr.:
e poi teniamo la destra (verso Nord). Proseguiamo nella statale 466 fino ad un grosso incrocio regolato da semafori (poco prima ci saranno una serie di cartelli indecifrabili) e giriamo a destra. Ora proseguendo sempre per questa strada e verso nord, arriveremo in centro città!
Uno zoom per individuare meglio cosa visitare della capitale posta più in alto degli U.S.A. (più di 2100 mt.):
Cosa vedere nella città della SANTA FEde?

The Cathedral Basilica of St. Francesco d'Assisi
La stella segnata a destra rispetto al punto d'arrivo è la Cattedrale. Famosa per contenere la statua della Madonna più antica del Nord America. Chiamarla Cattedrale è sbagliato comunque, perché dal 2005 è diventata una Basilica. Di notevole impatto la vetrata circolare anteriore. E' aperta tutti i giorni dalle 06:00 alle 18:00.

Loretto Chapel
Famosa per la scala a chiocciola senza supporti ne nulla, è definita miracolosa. La cappella è molto bella ma l'ingresso costa 3 dollari. Penso eviteremo di andarla a vedere....3 dollari per vedere una scala o poco più sono troppi! Comunque la leggenda narra che un giorno arrivò un falegname che la costruì in una sola notte. Poi se ne andò senza ricevere alcun compenso. Nella mappa la troviamo con la stella segnata a sud. Un'immagine dall'interno così non potete dire di non aver idea di cosa parlo:

The Plaza
La piazza! Non è troppo grande ma ha un'atmosfera molto particolare: è attorniata da tutti negozi ed edifici in stile adobe. Per chi non sapesse cosa sia, questo stile corrisponde ai mattoni utilizzati per la costruzione degli edifici fatti di una particolare argilla, sabbia e paglia mescolati fra loro. Detto questo, nella piazza ci sono spesso mercatini e musicisti che creano, come già detto quell'atmosfera unica. Una passeggiata per rilassarci ci sta. P.s. non specifico dove andare a bere o mangiare qualcosa, come vedete nella mappa, dal lato sud della piazza, ci sono numerosi luoghi dove soddisfare queste richieste.

Canyon Road
Canyon Road è una strada a senso unico dove sono situati moltissimi musei tutti costruiti con lo stile adobe. Per raggiungerla, dalla piazza scendiamo un po verso sud (da dove siamo arrivati). Trovato il semaforo, svoltiamo a sinistra. Troveremo un altro semaforo dove svolteremo a destra poco dopo:
E subito dopo svolteremo a sinistra in Canyon Road. Non serve vedere tutti gli 80 musei e mostre che sono presenti, basta che la percorriamo molto lentamente in auto, perché è tutta da ammirare:
Ora possiamo salutare Santa Fe.

Santa Fe to Albuquerque
Ecco le ultime 65 miglia della giornata. Saranno in discesa (visto che scenderemo di oltre 500 mt. di altitudine) e ci attende un'altra ora piena di guida. La strada è sempre la Highway 85. Vediamo come tornarci dopo Canyon Road.
Non riuscirei ad immaginarmi quante volte in più ci potremo perdere senza questa guida anche solo guardando questa mappa! Finita Canyon Road, svoltiamo a destra allo stop (nella mappa il punto d'inizio) in direzione Upper Canyon Road. Manteniamo questa strada anche se ad un certo punto curverà a destra fino ad arrivare ad un bivio perpendicolare a noi segnalato da uno Stop.
Svoltiamo a sinistra. Al prossimo stop, svoltiamo nuovamente a sinistra. Le indicazioni non saranno chiare ma....fidatevi! Dopo un miglio, facciamo attenzione allo stop dove dovremo girare a destra:
Magari ci aiuterà sapere che prima, la staccionata di legno nella sinistra non c'è. Proseguiamo fino al prossimo bivio dove svolteremo a sinistra. Ci ritroveremo nella statale 466 dalla quale siamo arrivati:
Proseguendo, finalmente troveremo l'ingresso alla Highway 85 in direzione Albuquerque 25:
Dopo 59 miglia, arriveremo finalmente ad Albuquerque.

Albuquerque
In questa città, sebbene sia la più popolosa del Nuovo Messico non c'è molto da fare o vedere. Viste le molte cose affrontate o viste in giornata, presumo arriveremo a destinazione verso le 19:00. In un'unica via troviamo molti motel ed anche un locale dove passare la serata. Come e dove uscire dalla Highway?
Prendiamo l'uscita 224B in direzione Central Ave:
Presa l'uscita, svoltiamo per Downtown Albuquerque:
Ci imbatteremo subito nell'unica via che ci interesserà dell'intera città: Central Ave!
Lungo questa strada troveremo diversi motel, uno lo vediamo anche nella foto qui sopra nella destra, gli altri li ho riportati qui:
Central Ave è la strada segnata in rosso.

The Library Bar and Grill
Questo locale, aperto fino alle 02:00 (00:00 di sabato), ha libri ovunque. E' un salottino molto particolare dove concedersi un drink. Inoltre si può anche mangiare e, anche se non è un vero ristorante, dicono che le porzioni siano buone ed abbondanti. Il locale si trova a Central Ave tra la 3rd St. e la 4th St. Ecco come si riconosce:
Dopo aver passato la serata qui, direi che possiamo andare a dormire tranquilli.

Penso possa tornare utile questa tabellina indicante generalmente le distanze e i tempi di percorso (gli orari qualche volta vengono arrotondati in modo da meglio simulare piccoli ritardi di percorso):
Nella tabella viene mostrata il luogo di partenza e di destinazione. L'orario di partenza e di arrivo circa (questo per mostrare la fattibilità del tragitto), la durata parziale del tragitto ed infine le miglia percorse per tratta.

Leggi la prossima tappa:
Albuquerque to Williams

Nessun commento:

Posta un commento