domenica 31 gennaio 2016

Albuquerque to Williams

Teoricamente è da quasi una settimana che siamo nel territorio dei nostri sogni, precisamente al settimo giorno! Anche oggi sarà una giornata che ci metterà alla prova grazie alle 5 ore totali di auto e le 335 miglia davanti a noi. Oggi attraverseremo il confine abbandonando il Nuovo Messico per inoltrarci nella caldissima Arizona. Cosa ci aspetta la giornata oltre al caldo insopportabile? Beh, una strada infinita proprio come nei film, un deserto di pietra chiamato Petrifield Forest National Park, la vista di uno tra i più classici motel della Route 66 e una cittadina in pieno stile anni '50. Meglio partire che altrimenti facciamo tardi!
Qui abbiamo il percorso giornaliero:

Se ti sei perso la tappa precedente, clicca qui sotto:
Amarillo to Albuquerque

La Route 66 in Arizona
Quasi tutte le cose interessanti da vedere in questo stato (se escludiamo la Monument Valley) si trovano lungo il nostro percorso. Il clima in questo stato sarà rovente quindi sarà necessario avere sempre una buona scorta di acqua a bordo. L'Arizona probabilmente è lo stato che paesaggisticamente parlando è il più meraviglioso tra quelli attraversati da questo nostro viaggio.

Il percorso
Albuquerque to Holbrook
Poche altre volte avremo la possibilità di fare un viaggio in auto senza soste così lungo. Per arrivare fino ad Holbrook ci faremo una "tirata" di 210 miglia (345 km circa) in 3 ore! Quindi accendiamo l'auto, attiviamo il cruise control e via!!! Aspettate, un attimo però. Ricordandoci che siamo in una grande città...... come si esce da Albuquerque? Easy! Vi ricordate che ci siamo divertiti e abbiamo dormito nella Central Ave? Benissimo, proseguiamo sempre in questa strada verso West:
Il percorso l'ho fatto partire appositamente dal The Library. Troveremo una rotondina subito dopo dove noi proseguiremo dritti. Poco dopo troveremo un'isola in mezzo alla strada (isola di cemento ovviamente) con un incrocio regolato da semafori. Proseguiamo dritti dove poco dopo troveremo un altro semaforo. Ora ci troviamo nel punto più in alto della strada segnata in blu. Ora basta semplicemente proseguire completamente dritti. Andiamo fino alla fine di Central Ave (che è la Route 66) lasciando alle spalle la città fino ad arrivare ad un gran incrocio dove svolteremo a destra:
Superiamo con il cavalcavia la I-40 in modo che, subito dopo finito il cavalcavia ci potremo inserire svoltando a sinistra.
Dopo circa 30 miglia, usciamo dalla I-40 per goderci la Route 66 immersi in paesaggi che vi sfido trovare altrove. Più precisamente prendiamo l'uscita 117 per Mesita:
Uscendo, noteremo che la Route 66 fiancheggia alla nostra destra. Allo stop non ci resta che svoltare a destra per poi inserirci, svoltando a sinistra, nella Mother Road. Eccovi il passaggio:
Ed ora, proseguiamo mantenendo sempre questa strada attraversando i classici ritratti che si hanno subito in testa quando si pensa a lei, alla Route 66:

Ci sono solo due punti dove fare un minimo (ma proprio minimo) di attenzione:
Ci troveremo in un solo vero incrocio, noi gireremo a destra verso Ovest.
Dopo molte miglia, attraverseremo con un cavalcavia la I-40 e dopo averla riattraversata tramite un sottopassaggio (le distanze saranno lunghe, non ravvicinate), ci troveremo in un altro stop:
Davanti a noi ci sarà un distributore, noi proseguiamo a destra. Attraversata la cittadina di Milan, continueremo sempre per un po di miglia dove noteremo che costeggeremo sempre più la I-40. Fino a arrivare a trovare un edificio bianco nella destra, un cartello indicante la I-40 e davanti a noi la strada che finisce:
Ora per un'ora e venti minuti godiamoci 94 miglia di interstate. Da segnalare che attraversata la cittadina di Gallup, attraverseremo il confine arrivando perciò nello stato dell'Arizona. Sfioreremo le cittadine di Sanders e Chambers (qui se siamo in anticipo sulla tabella di marcia potremo considerare di fare un'escursione nella Monument Valley....vedremo) per arrivare a vedere e ad uscire all'uscita 311:
e troveremo l'ingresso al Petrifield Forest National Park:

Petrifield Forest National Park
Un unico luogo, due parchi. Al costo di 10 dollari ad auto, visiteremo per primo il Painted Desert:
All'ingresso sarà consegnata una mappa nella quale sono indicati i punti più interessanti dove fermarsi. Questo parco, costituito da rocce di diverse ere ed erose in un particolar modo, creano un paesaggio tutt'attorno davvero unico composto da moltissimi colori. Qui il clima, oltre ad essere caldissimo, sarà probabilmente anche molto ventoso. Proseguendo, arriveremo alla Petrifield Forest. Questa è un antica foresta che grazie ai sedimenti di un fiume, è stata cristallizzata trasformando i tronchi in pietre:

 Finita la visita in questo parco davvero unico, ci troveremo ad uno stop con di fronte un cartello indicante Holbrook verso destra. Ecco le prossime 18 miglia:
Una strada senza alcun incrocio fino all'arrivo ad un altro stop che ci dirà di girare a destra se vorremo andare ad Holbrook. Dopo aver svoltato, attraverseremo il Little Colorado River fino poi giungere ad Holbrook poco dopo. Lo capiremo da un grande cartello a sfondo marrone posto nella sinistra della strada che ci darà il benvenuto.

Holbrook è capoluogo della contea dei Navajo e conta poco più di 5000 anime. Vediamo dove poter mangiare ed eventualmente dormire. Arrivate fino al semaforo dove nella sinistra avrete un distributore di carburante.

Dove dormire
In pratica, se dal semaforo proseguite sempre dritti, la strada curverà leggermente verso destra e poi li troverete la maggior parte dei motel, sia a destra che a sinistra della strada. C'è un motel che merita sicuramente una dormita e, se non necessaria merita assolutamente una visita almeno. E' il Wigwam Motel.

Wigwam Motel
E' si, proprio lui. E' il più classico tra i motel della Route 66 e visitarlo è un obbligo. Se dovete dormire a Holbrook, anche se le recensioni non sono stellari, questa deve essere una tappa fissa. Il motivo è semplicemente dettato dallo spirito da router che ci avvolge. Arrivati al semaforo, piuttosto di proseguire dritti, sterziamo a sinistra e poco dopo lo vedremo nella sinistra. Qui le camere sono a forma di Teepee (tende indiane) ma sono costruite in cemento. Se dormirete qui però, scordatevi del wi-fi: c'è ma funziona molto male. Non ha particolari confort e si paga parecchio il nome ma......è unico!

Dove mangiare
La strada in rosso è quella dove si trovano quasi tutti i motel (dopo aver leggermente curvato a destra per capirci).

Chameleon
Dopo il Burger King nella destra, ecco il Chameleon! Aperto dalle 06:00 alle 21:00 (la domenica chiudono alle 13:00) è un buon posto dove mangiare in stile messicano. Attenzione però, di sera non è facile individuarlo. L'edificio è l'unico colorato di giallo comunque.

Mesa Restaurante Italiana
Questo non è un vero ristorante italiano, ma lo imita davvero bene proponendo piatti molto deliziosi. Si trova poco dopo il Chameleon e dopo la stazione di servizio sempre nella destra. Si noterà per la grande insegna posta al di fuori. Il locale è aperto dalle 11:00 alle 14:00 nei giorni feriali e tutti i giorni dalle 16:00 alle 21:00. E' una più che valida alternativa per potersi staccare dal cibo messicano.

Holbrook To Flagstaff
Torniamo nella I-40. Se avete appena visto o dormito nel Wigwam Motel, allora basterà procedere dritti finché non si incrocerà la interstate. Se invece la sosta prevedeva anche l'abbeveraggio, allora tornando dai ristoranti verso il semaforo da dove ci siamo coordinati, troveremo l'ingresso alla I-40 in direzione Flagstaff:
Proseguiamo quindi per quasi 90 miglia (un ora e venti minuti circa) sfiorando Joseph City, Winslow e Winona.
Eccovi un tratto del percorso. Il nostro obiettivo è raggiungere il Weatherford Hotel.
Prendiamo quindi l'uscita 198 per Butler Ave:
Subito appena usciti troveremo un incrocio con semafori, noi svolteremo a destra immettendoci in Butler Ave appunto. Rimaniamo nella corsia centrale, nella destra vedremo un McDonald's e poi andiamo nella corsia più a sinistra. Poco dopo troveremo un gran passaggio a livello con un altro incrocio regolato da semafori subito dopo. Qui svoltiamo a sinistra. Proseguiamo dritti ed eventualmente nella destra, strada facendo, troveremo diversi motel e qualche posto dove mangiare oltre a diversi negozi di diverso genere.
Secondo la nostra tabella di marcia, dovremo arrivare qui verso le 17:30. Questo ci permetterà di fare un piccolo giretto del centro, cenare e ripartire per Williams ricordando che domani sarà una giornata dedicata al mitico Grand Canyon.
Dicevamo, siamo nella Route 66 e ci dirigiamo nel centro di Flagstaff. Attraverseremo un incrocio con semaforo e poi potremo parcheggiare anche l'auto nella strada. Detto ciò, prendiamo a piedi una strada perpendicolare a destra e poi dovremo trovarci vicini al Weatherford Hotel.

Wheatherford Hotel
Questo è il posto ideale se volete fare una cena o una semplice sosta di percorso (ed eventualmente anche dormire). In pratica un luogo polivalente riguardo alle nostre esigenze. Il Wheatherford Hotel è un tipico hotel in pieno stile inizio novecento. Salendo al piano superiore si possono vedere le camere ancora arredate come una volta. Ricorda quasi un saloon ed anche se i prezzi non sono tra i più contenuti deve essere davvero un posto unico dove andare a fare una cena. Ricordatevi comunque che solo due sere prima saremo stati al Big Texan Steak Ranch!

Flagstaff to Williams
L'ultima tappa prima della sosta giornaliera:
Davanti a noi abbiamo altre 34 miglia e 35 minuti di attesa per entrare in una delle cittadine più anni '50 che potremo trovare nel percorso. Da dove partiamo? Beh.....da dove avevamo parcheggiato a Flagstaff!
Se proseguiamo nella strada vedremo che curverà da sola subito verso sinistra (ricordo che siamo nella Route 66). Proseguiamo finché non troveremo un cartello per la mitica Los Angeles:
Che ci indicherà di svoltare a destra al prossimo semaforo (p.s. nella destra c'è una gigantesca libreria).Ora basta proseguire per un po in questa strada fino alla fine. Si ricongiungerà naturalmente alla I-40:
Dopo una 30ina di miglia, troveremo il cartello di uscita che ci indicherà che oltre ad essere a Williams, siamo molto vicini al Grand Canyon (la visita che faremo domani!). Prendiamo quindi l'uscita 165:
Allo stop svolteremo a sinistra passando sotto l'interstate. Proseguendo per questa strada finiremo dritti nel cuore di Williams.

Williams
Questa cittadina conta poco più di 3000 anime e si trova ad un'altitudine di 2062 mt. E' la città d'ingresso per il Grand Canyon grazie anche ad un apposito treno che ci potrebbe portare in circa 2 ore. Potrebbe perché noi andremo in auto (il treno costa 75 dollari a capo). Williams è anche stata l'ultima città a chiudere nel 1984 la Route 66 a favore della I-40. L'ultima!

Dove dormire
Non ci sono particolari motel da segnalare. Nella via da dove arriveremo (che anche è la principale segnata in rosso) è a senso unico. Alcuni motel già li troveremo qui, ma la maggior parte si trova nell'altra strada a senso unico (in senso inverso) che sempre ho segnato in rosso. Uno vale l'altro, non dovrebbero avere costi elevati in questa città.

Dove cenare
Come per l'alloggio, se non abbiamo già cenato a Flagstaff ovviamente, i ristoranti si trovano tutti nelle due strade principali.
L'unico posto, se abbiamo 30 dollari di budget ciascuno è il:

Kicks on Route 66
Per raggiungerlo proseguite per la via del centro, uscite da Williams e poco dopo a sinistra troveremo un motel ed un distributore della Shell. Tra i due c'è questo tranquillo ristorantino. Le recensioni dicono si mangi davvero bene, di qualità e con porzioni abbondanti (forse perché gli americani hanno il mito delle dimensioni). Il locale apre alle 11:00 per chiudere alle 21:00 (tranne al giovedì che apre alle 16:00). Ah....il locale è famoso per le bistecche. Molti viaggiatori dicono di aver mangiato le bistecche più buone del viaggio!

Dove passare la serata
 Beh, fare un giro per le due vie principali è quasi come fare un salto 60 anni in dietro. Purtroppo per ora ho solo immagini giornaliere (dicono che alla sera sia meravigliosa):
In particolare si potrebbe visitare la stazione ferroviaria, Per arrivarci, dalla strada a senso unico che va verso ovest dovete arrivare ad uno stop in cui nella sinistra troverete un ristorante messicano e a destra una strada (gli altri incroci non hanno strade a destra). Svoltando a destra la stazione sarà subito nella sinistra e, oltre a visitarla troveremo il Williams Depot Gift Shop ma sopratutto lo Spenser's Bar. Ecco la strada dove entreremo poi:
Lo Spenser's Bar è un locale tipico che sembra molto simile ad una birreria. Proveremo!
Per oggi abbiamo finito, domani ci attende il Grand Canyon!

Vediamo un riassunto delle distanze giornaliere (sempre con orari approssimativi):

Tempo per fare tutto? Ci dovrebbe essere dai!

Scopri la prossima tappa:
Williams to Seligman

Nessun commento:

Posta un commento