sabato 5 marzo 2016

ESTA

Electronic System for Travel Authorization, chiamato comunemente ESTA è il documento elettronico necessario per entrare negli U.S.A. Per soggiorni superiori ai 90 giorni nel territorio degli states sarà necessario fare un visto ma se il vostro scopo è rimanerci per meno di 90 giorni per motivo di turismo o di affari, e noi ci rientriamo in pieno, sarà sufficiente ottenere l'approvazione ESTA.
Questa autorizzazione è necessaria anche se dobbiamo solo usare gli states come semplice scalo per un'altra destinazione (es. vado nei Caraibi facendo scalo aereo per gli states). In pratica lo dobbiamo fare se mettiamo un piede anche per un solo istante nel territorio a stelle e striscie.



Chi può richiederlo
Può richiederlo chiunque sia cittadino in uno dei seguenti stati: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera ed Ungheria. Inoltre bisogna già essere in possesso del passaporto, in quanto vengono richiesti i dati dello stesso.
Faccio notare che comunque se entrate negli states dal Canada o dal Messico l'autorizzazione non viene richiesta. Se vi trovate in questo caso non serve che vi sorbiate il resto di questo articolo.

Ti potrebbe interessate: Il passaporto

Validità
L'ESTA ha una validità di due anni dal momento dell'approvazione. Inoltre rimane valido per più viaggi. Ieri l'ho richiesto per il mio on the road 2016, ma se decido di tornarci nel 2017 il mio ESTA essendo ancora valido mi permette di non fare nuovamente la richiesta.

I costi
In totale costa 14 dollari da pagare solo con carta di credito. 4 dollari sono per la richiesta mentre i 10 dollari sono per l'effettivo inserimento nel database ed il rilascio dell'autorizzazione. Nel caso l'autorizzazione non sia stata ottenuta, la transazione vi addebiterà solo i 4 dollari dedicati per effettuare la richiesta. Da dire che finché non procederete con il pagamento, non si potrà ottenere una risposta in merito alla vostra richiesta che rimarrà per una settimana al massimo "sospesa" in attesa del pagamento. Oltrepassata una settimana si dovrà ricompilare il tutto.

Come compilare il modulo

Da un po il sito (cliccate qui) permette di inserire i dati per la richiesta in molte lingue oltre che al solo inglese. Quindi troverete tutto in italiano e se aveste dei dubbi, ogni sezione ha un punto interrogativo affianco al campo che vi indicherà cosa si dovrà inserire. L'unica cosa da fare è prendervi 10 minuti tranquilli e rimanere attenti a non commettere errori ortografici fino alla fine della compilazione. La richiesta è suddivisa in 6 parti:
1) Dichiarazione di non resposabilità: in pratica la prima sezione vi chiederà di mettere due spunte per acconsentire al trattamento dei dati da parte delle autorità competenti e ad acconsentire al Travel Promotion Act in cui spiegano i costi (scritti poco fa) e qualche altra notizia sulle tempistiche. Leggetevelo, male non fa
2) Informazioni sul richiedente: poco da dire, qui dobbiamo inserire i nostri dati anagrafici, del passaporto, indicare chi sono i nostri genitori e se abbiamo un lavoro.
3) Informazioni sul viaggio: qui bisogna inserire la città in cui "sbarcherete" e se avete dei contatti sul loco. Nel caso non sapeste nulla, potete sempre inserire la scritta UNKNOWN come ho fatto anch'io per alcuni campi.
4) Domande relative all'idoneità: 9 domande in cui probabilmente risponderete no a tutte. Vi sarà chiesto se volete fare attacchi terroristici negli states o se avete strane malattie, se abbiamo commesso frodi o se già siamo stati in carcere. Inoltre dovremo mettere una spuntina sulla rinuncia a diritti di rivalsa nel caso non fossimo accettati dal sistema dopo aver completato la richiesta.
5) Verifica della domanda: qui si dovranno riconfermare i dati inseriti nelle precedenti sezioni, oltre a compilare un altro campo definito "Verifica" dove riportare nuovamente il numero del passaporto, la data di nascita ed il proprio cognome.
6) Pagamento: questa è l'ultima sezione. Qui semplicemente si inseriscono i dati della propria carta di credito come un qualsiasi altro acquisto online.

I tempi di approvazione
Praticamente immediati. Infatti nel 99,9% dei casi si ottiene l'immediata autorizzazione, visto anche la semplicità delle cose chieste. In realtà nel sito ufficiale dicono sia possibile attendere anche fino a 3 giorni. Io dico di non aver conosciuto nessuno che non abbia ricevuto l'autorizzazione subito. Quindi se non vedete entro un minuto di attesa nel browser una risposta, avete buone probabilità che non sarete accettati. Comunque ricordo che il 99,9% di chi fa richiesta ottiene l'approvazione. Per quel 0,01% che sta leggendo e non ha ottenuto l'approvazione ci sono due strade da percorrere. Se avete sbagliato ad inserire un dato, potete attendere 10 giorni dalla precedente richiesta ed effettuare nuovamente la richiesta. Se è per un altro motivo....beh, chiedete all'ambasciata americana del vostro paese di ottenere un visto (così magari rimanete li più di 90 giorni).

Dai, tutto sommato non è così difficile. In giro gli altri blog e siti ne parlano come se fosse qualcosa di difficile e macchinoso. Forse qualche anno fa, quando non era tradotta in italiano, per chi non masticava bene l'inglese poteva essere un problema. Ora la potrebbe compilare anche mia madre che non sa nemmeno usare un pc! Fino a qualche anno fa comunque vi erano dei siti che traducevano l'ESTA richiedendovi una cifra superiore ai 14 dollari. Ora praticamente non servono assolutamente più. L'ESTA certamente è sistema serio, ma nel 2016 non si può assolutamente dire che sia qualcosa difficile da richiedere.

Infine, vorrei puntualizzare che ottenere l'ESTA non ci garantirà il reale soggiorno negli stati uniti. L'ESTA finirà in un database in attesa di essere ripescato dagli agenti che ci verificheranno prima di partire per il volo ed anche quando si atterrerà negli states. Insomma, l'ESTA serve per fornire già un quadro approssimativo di chi siete e di cosa farete una volta che realmente tenterete di entrare nel territorio americano.

Nessun commento:

Posta un commento